VI. Uniti nella gioia del millenio con Maria Madre di Gesù

14. I misteri e gli avvenimenti brevemente ricordati nella presente lettera, visti e meditati alla luce delle indicazioni del Concilio Vaticano II e nella prospettiva storica del Millennio, diventano per noi una sorgente di gioia e di consolazione nello Spirito Santo.

Tenendo conto dell’importanza del Battesimo della Rus’ di Kiev nella storia dell’evangelizzazione e della cultura umana, ben si comprende come io abbia desiderato richiamare su di esso l’attenzione dell’intera Chiesa cattolica, invitando tutti i fedeli a comune preghiera. La Chiesa di Roma, costruita sul fondamento della fede apostolica di Pietro e di Paolo, si rallegra di questo Millennio e di tutti i frutti maturati nel corso delle generazioni: i frutti della fede e della vita, dell’unione e della testimonianza fino alla persecuzione e al martirio in conformità con l’annuncio di Cristo stesso. La nostra partecipazione spirituale alle solennità del Millennio si riferisce all’intero Popolo di Dio: fedeli e pastori, che vivono ed operano in quelle terre santificate mille anni or sono dal lavacro battesimale. Nella gioia di questa festa ci uniamo a tutti coloro che nel Battesimo, ricevuto dai loro antenati, riconoscono la sorgente della propria identità religiosa, culturale e nazionale; ci uniamo a tutti gli eredi di questo Battesimo, a prescindere dalla confessione religiosa, dalla nazionalità e dal luogo di abitazione; a tutti i fratelli e le sorelle ortodossi e cattolici. In particolare, ci uniamo a tutti i diletti figli e figlie delle nazioni russa, ucraina, bielorussa: a quelli che vivono nella loro patria, come anche a quelli che risiedono in America, in Europa occidentale e in altre parti del mondo.

15. In maniera speciale questa è certo la festa della Chiesa ortodossa russa, avente il suo centro a Mosca e che noi chiamiamo con gioia "Chiesa sorella". Proprio essa ha assunto in gran parte l’eredità dell’antica Rus’ cristiana, legandosi e rimanendo fedele alla Chiesa di Costantinopoli. Questa Chiesa, così come le altre Chiese ortodosse, ha veri sacramenti, segnatamente - in virtù della successione apostolica - l’Eucarestia e il Sacerdozio, grazie ai quali rimane unita alla Chiesa cattolica con legami strettissimi (cf. "Unitatis Redintegratio", 15). E insieme con le Chiese menzionate essa intraprende intensi sforzi per "conservare, nella comunione della fede e della carità, quelle fraterne relazioni, che, come tra sorelle, ci devono essere tra le Chiese locali" ("Unitatis Redintegratio", 14).

In questo solenne momento storico la comunità cattolica partecipa alla preghiera e alla meditazione sulle "grandi opere di Dio" (cf. At 2,11) ed invia alla millenaria Chiesa sorella, mediante il Vescovo di Roma, il bacio di pace, come manifestazione dell’ardente desiderio di quella perfetta comunione che è voluta da Cristo ed è iscritta nella natura della Chiesa.

Le celebrazioni millenarie di tutti gli eredi del Battesimo di Vladimiro e la nostra partecipazione, che nasce da un bisogno del cuore, alla loro gioia e al loro ringraziamento, porteranno a tutti - è nostra profonda convinzione - una luce nuova, capace di penetrare le tenebre del difficile, secolare passato: la luce stessa, che sempre di nuovo nasce e giunge a noi dal mistero pasquale, dal mattino della Pasqua e della Pentecoste.

16. Una speciale espressione della nostra unione e partecipazione al Millennio del Battesimo della Rus’, come anche dell’ardente desiderio di arrivare alla piena e perfetta comunione con le Chiese sorelle orientali, è costituita dalla proclamazione stessa dell’anno mariano, come è esplicitamente detto nell’enciclica "Redemptoris Mater": "Anche se ancora sperimentiamo i dolorosi effetti della separazione, avvenuta più tardi..., possiamo dire che davanti alla Madre di Cristo ci sentiamo veri fratelli e sorelle nell’ambito di quel popolo messianico, chiamato ad essere un’unica famiglia di Dio sulla terra" ("Redemptoris Mater", 50).

Il Verbo incarnato, da lei dato alla luce, rimane per sempre nel suo cuore, come ben manifesta la famosa icona "Znamenie", la quale presenta la Vergine orante col Verbo di Dio inciso sul cuore. La preghiera di Maria attinge in modo singolare alla potenza stessa di Dio: essa è un aiuto e una forza di ordine superiore per la salvezza dei cristiani. "Perché, dunque, non guardare a lei tutti insieme come alla nostra Madre comune, che prega per l’unità della famiglia di Dio e che tutti "precede" alla testa del lungo corteo dei testimoni della fede nell’unico Signore, il Figlio di Dio, concepito nel suo seno verginale per opera dello Spirito Santo?" ("Redemptoris Mater", 30).

Ai nostri fratelli e sorelle nella fede auguriamo che il patrimonio del Vangelo della croce, della Risurrezione e della Pentecoste non cessi di essere "via, verità e vita" (cf. Gv 14,6) per tutte le generazioni future.

Eleviamo per questo con tutto il cuore la nostra preghiera alla Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo. Amen.

Dato a Roma, presso San Pietro, il 25 gennaio - nella festa della conversione di san Paolo - dell’anno 1988, decimo di pontificato.

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili necessarie al funzionamento e per una migliore navigazione. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookies

Privacy Policy